

Prof. LEOPOLDO AVALLE
Nato a Genova il 22/02/1939
Laureato a pieni voti in Fisica presso l'Universitòà degli Studi di Genova, discutendo la tesi di laurea sperimentale " uso del computer per l'analisi citologica di massa degli strisci colorati con il metodo Papanicolau (PAPA test), in quegli anni, all'avanguardia in campo citofotometrico.
Laureato a pieni voti in Fisica presso l'Universitòà degli Studi di Genova, discutendo la tesi di laurea sperimentale " uso del computer per l'analisi citologica di massa degli strisci colorati con il metodo Papanicolau (PAPA test), in quegli anni, all'avanguardia in campo citofotometrico.

Sig. VITO GULLI
Nato a Genova il 12 maggio 1951.
Diplomato uff. di macchina all’Istituto Nautico San Giorgio.
Industriale affermato del settore conserviero.
Inizia la sua carriera occupandosi di ricerche di mercato,
entra successivamente nel ramo conserviero, acquisisce e risana diverse aziende italiane del settore, sempre avendo riguardo dell’aspetto umano e della tutela dell’italianità.
Precursore della sostenibilità della pesca e ri localizzazione delle attività industriali.
È vice Presidente dell’ANCIT – Associazione Nazionale Conservieri Ittici e delle Tonnare.
Diplomato uff. di macchina all’Istituto Nautico San Giorgio.
Industriale affermato del settore conserviero.
Inizia la sua carriera occupandosi di ricerche di mercato,
entra successivamente nel ramo conserviero, acquisisce e risana diverse aziende italiane del settore, sempre avendo riguardo dell’aspetto umano e della tutela dell’italianità.
Precursore della sostenibilità della pesca e ri localizzazione delle attività industriali.
È vice Presidente dell’ANCIT – Associazione Nazionale Conservieri Ittici e delle Tonnare.

Sig. ANDREA PENCO
Nato a Genova il 18 novembre 1973
Progettista di sistemi di elaborazione dati per il controllo e la gestione di apparati industriali e strumentazione medica.
Partecipa alla realizzazione dela macchina criochirurgica automatizzata realizzandone il relativo software ed hardware.
Collabora con lo staff di progettazione ai collaudi fisici della struttura criochirurgica.
Progettista di sistemi di elaborazione dati per il controllo e la gestione di apparati industriali e strumentazione medica.
Partecipa alla realizzazione dela macchina criochirurgica automatizzata realizzandone il relativo software ed hardware.
Collabora con lo staff di progettazione ai collaudi fisici della struttura criochirurgica.

Prof. MASSIMO ALESSANDRO VERCELLONI
nato a Milano il 01/10/1956
Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano (24-07-1981).
Specializzazione in Tisiologia e Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Milano (1984).
Specializzazione in Chirurgia Toracica e Cardiovascolare Università degli Studi di Milano (1989)
Professore a Contratto e Docente esaminatore Università degli Studi di Milano.
Abilitazione a Trapianto Polmonare.
Amministratore I.I.P.P.A.B.ex ECA di Milano.
Presidente A.L. Ospedale Fatebenefratelli, Milano
Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano (24-07-1981).
Specializzazione in Tisiologia e Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Milano (1984).
Specializzazione in Chirurgia Toracica e Cardiovascolare Università degli Studi di Milano (1989)
Professore a Contratto e Docente esaminatore Università degli Studi di Milano.
Abilitazione a Trapianto Polmonare.
Amministratore I.I.P.P.A.B.ex ECA di Milano.
Presidente A.L. Ospedale Fatebenefratelli, Milano

Dott. GENCI TEPELENA
Nato a Valona (Albania) 27/07/1970
Laureato in scienze Fisiche presso l'Università degli Studi di Bari.
Ha lavorato presso una nota multinazionale nel campo ferroviario come responsabile dei test di validazione e della compatibilità elettromagnetica per 16 anni occupandosi dei test ambientali in camere climatiche e delle prove di tipo nel laboratorio EMC.
Attualmente lavora presso un organismo notificato Radio - EMC - Safety nel campo della certificazione internazionale dei dispositivi elettronici com EMC project handler.
Laureato in scienze Fisiche presso l'Università degli Studi di Bari.
Ha lavorato presso una nota multinazionale nel campo ferroviario come responsabile dei test di validazione e della compatibilità elettromagnetica per 16 anni occupandosi dei test ambientali in camere climatiche e delle prove di tipo nel laboratorio EMC.
Attualmente lavora presso un organismo notificato Radio - EMC - Safety nel campo della certificazione internazionale dei dispositivi elettronici com EMC project handler.

Dott. CLAUDIO CHIARLO
Nato a Genova il 12/06/1963
Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Genova con votazione di 110/110 e lode (14-07-1988).
Specializzazione in odontostomatologia presso
l'Università degli studi di Genova in data 18/10/1991 con votazione finale di 50/50 e lode.
Libero professionista e professore presso l'Università degli studi di Genova.
Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Genova con votazione di 110/110 e lode (14-07-1988).
Specializzazione in odontostomatologia presso
l'Università degli studi di Genova in data 18/10/1991 con votazione finale di 50/50 e lode.
Libero professionista e professore presso l'Università degli studi di Genova.

Dott. MARCO SCALA
Nato a Genova il 30/04/1954
Ha dedicato molta della sua carriera professionale studiando e sviluppando metodi di rigenerazione tessutale utilizzando cellule staminali, biomateriali e biomolecole attive quali fattori di crescita e molecole angiogeniche
Nel 1999 ha svolto uno stage sull’impiego del gel piastrinico nella Rigenerazione del Tessuto Osseo presso il laboratorio del Prof. Alan Meltzer – New Jersey – U.S.A.
Docente al Master Universitario di I Livello in Medicina Trasfusionale sull’impiego clinico del Gel Piastrinico, presso l’Università degli Studi di Genova.
Ha dedicato molta della sua carriera professionale studiando e sviluppando metodi di rigenerazione tessutale utilizzando cellule staminali, biomateriali e biomolecole attive quali fattori di crescita e molecole angiogeniche
Nel 1999 ha svolto uno stage sull’impiego del gel piastrinico nella Rigenerazione del Tessuto Osseo presso il laboratorio del Prof. Alan Meltzer – New Jersey – U.S.A.
Docente al Master Universitario di I Livello in Medicina Trasfusionale sull’impiego clinico del Gel Piastrinico, presso l’Università degli Studi di Genova.

Prof. ROBERTO GIARDELLI
Nato a Genova il 07/07/1945.
.
È un biofìsico, laureatosi all'Università di Genova nel 1975 con una tesi riguardante la realizzazione hardware d'un sistema per analizzare vetrini biologici.
Il dispositivo fu assemblato sia facendo uso d'un citofotometro progettato per l'analisi cellulare che d'un microscopio fotometrico col fine d'eseguire diagnosi sul "pap test".
Ha svolto ricerche negli anni successivi in campo tofotometrico all'Istituto 'M.Negri' di Milano ed all'Università di Parma.
Durante gli anni ottanta s'è occupato intensamente di didattica della fisica, area d'un importante progetto nel settore accademico tra un politecnico ecuadoriano (ESSPOCH) e il nostro m.a.e.
Dal 1987 al 2012 ha insegnato elettronica ed informatica in istituti tecnici e professionali collaborando alla ricerca criochirurgica collaborando con il prof. Avalle nella progettazione d'una macchina criogenica basata su una tecnologia innovativa.
.
È un biofìsico, laureatosi all'Università di Genova nel 1975 con una tesi riguardante la realizzazione hardware d'un sistema per analizzare vetrini biologici.
Il dispositivo fu assemblato sia facendo uso d'un citofotometro progettato per l'analisi cellulare che d'un microscopio fotometrico col fine d'eseguire diagnosi sul "pap test".
Ha svolto ricerche negli anni successivi in campo tofotometrico all'Istituto 'M.Negri' di Milano ed all'Università di Parma.
Durante gli anni ottanta s'è occupato intensamente di didattica della fisica, area d'un importante progetto nel settore accademico tra un politecnico ecuadoriano (ESSPOCH) e il nostro m.a.e.
Dal 1987 al 2012 ha insegnato elettronica ed informatica in istituti tecnici e professionali collaborando alla ricerca criochirurgica collaborando con il prof. Avalle nella progettazione d'una macchina criogenica basata su una tecnologia innovativa.

Dottoressa ERIKA NIEDDU
Nata a Genova il 1-2 1976.
Laureata In Chimica e Tecnologie farmaceutiche con votazione 110/110 e lode presso l'Università degli studi di Genova - CNR NEUROCHIMICA nel 2000,
Dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche
conseguito il 23-04-2004 presso l'Università degli Studi di Genova, discutendo la tesi dal titolo: "Study and synthesis of L- and D-peplides as inhibitors of proteina overexpressed in cancer.
Idoneità all'Esercizio della Professione di Farmacista tramite concorso a Torino nell'anno 2010.
Ha insegnato nell'Università degli Studi di Genova Facoltà di Farmacia.
E' stata relatrice in vari seminar! scientifici presso il Politecnico di Torino e l'Università di Genova.
Divulgatrice scientifica presso Festival della Scienza di Genova
Laureata In Chimica e Tecnologie farmaceutiche con votazione 110/110 e lode presso l'Università degli studi di Genova - CNR NEUROCHIMICA nel 2000,
Dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche
conseguito il 23-04-2004 presso l'Università degli Studi di Genova, discutendo la tesi dal titolo: "Study and synthesis of L- and D-peplides as inhibitors of proteina overexpressed in cancer.
Idoneità all'Esercizio della Professione di Farmacista tramite concorso a Torino nell'anno 2010.
Ha insegnato nell'Università degli Studi di Genova Facoltà di Farmacia.
E' stata relatrice in vari seminar! scientifici presso il Politecnico di Torino e l'Università di Genova.
Divulgatrice scientifica presso Festival della Scienza di Genova

Dottoressa SILVIA BAGLIETTO
Nata a Savona nil 26/05/1989.
Ha conseguito la Laurea Magistrale in Matematica Applicata presso l'Università di Genova nel 2Q13, ottenendo i pieni voti legali.
Specializzazione in Analisi Numerica, Geometria Applicata, Image Processing, Matematica applicata alla medicina.
Tesi di laurea: ''Una procedura basata su immagini per i I design ottimale di una operazione di criochirurgia"
Da dicembre 2013 a Giugno 2014 ha prestato servizio come Tecnico Specialista di Applicazioni Informatiche presso CARESTREAM HEALTH ITALIA SRL , Genova.
Dal Novembre 2014 ad ora è una PhD Student presso l'ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA (IIT) di Genova.
Principale attività di ricerca: Biomedicai Imaging e Connectomics Analysis: studio e sviluppo di tecniche di computer vision e riconoscimento di pattern per l'analisi automatica e avanzata di dati biomedicali, con particolare interesse per l'analisi strutturale e funzionale; estrazione di informazioni utili al fine di supportare applicazioni sia cliniche che di ricerca.
Ha conseguito la Laurea Magistrale in Matematica Applicata presso l'Università di Genova nel 2Q13, ottenendo i pieni voti legali.
Specializzazione in Analisi Numerica, Geometria Applicata, Image Processing, Matematica applicata alla medicina.
Tesi di laurea: ''Una procedura basata su immagini per i I design ottimale di una operazione di criochirurgia"
Da dicembre 2013 a Giugno 2014 ha prestato servizio come Tecnico Specialista di Applicazioni Informatiche presso CARESTREAM HEALTH ITALIA SRL , Genova.
Dal Novembre 2014 ad ora è una PhD Student presso l'ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA (IIT) di Genova.
Principale attività di ricerca: Biomedicai Imaging e Connectomics Analysis: studio e sviluppo di tecniche di computer vision e riconoscimento di pattern per l'analisi automatica e avanzata di dati biomedicali, con particolare interesse per l'analisi strutturale e funzionale; estrazione di informazioni utili al fine di supportare applicazioni sia cliniche che di ricerca.

Sig. CARLO FAGGIONI
nato a Genova il 29-09-1940.
Esperto in sistemi frigoriferi e nel trattamento di gas e fluidi.
Ha sviluppato tematiche criochirurgiche costruendo le componenti criogeniche e i quadri elettrici atti al loro funzionamento.
Ideatore di apparati sperimentali criochirurgici elettromeccanici. Partecipa attivamente ai collaudi con il Prof. Avalle
Esperto in sistemi frigoriferi e nel trattamento di gas e fluidi.
Ha sviluppato tematiche criochirurgiche costruendo le componenti criogeniche e i quadri elettrici atti al loro funzionamento.
Ideatore di apparati sperimentali criochirurgici elettromeccanici. Partecipa attivamente ai collaudi con il Prof. Avalle